L'analisi dell'attualità economica, fiscale e del lavoro

Imposte dirette 21 Novembre 2025
Con l'arrivo delle festività, torna il momento degli omaggi aziendali e delle cene natalizie con i dipendenti. Novità di quest’anno: l'obbligo di pagamenti tracciabili per dedurre fiscalmente le spese. Analizziamo in sintesi la disciplina.
Imposte dirette 21 Novembre 2025
La sentenza che chiude ogni spiraglio per i tributaristi Lapet, confermando la riserva ai soli professionisti ordinistici quali commercialisti e consulenti del lavoro.
Imposte dirette 21 Novembre 2025
Gli operatori sanitari devono inviare i dati delle prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche e pagate dall’1.01.2025 al 31.12.2025 entro il 31.01.2026. Termine introdotto dal D.M. 29.10.2025.
IVA 21 Novembre 2025
La non imponibilità Iva richiede la prova ab origine e con rappresentazione documentale che trattasi di un’operazione di cessione nazionale in vista di trasporto a un cessionario residente all’estero.
Amministrazione e bilancio 21 Novembre 2025
Il legislatore (art. 6 D.L. 23/2020) ha introdotto (e poi modificato) una normativa “emergenziale” a fronte degli effetti del Covid-19 sui bilanci di esercizio. Si esaminano aspetti operativi e, in via preliminare, l’utilizzo delle riserve.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Novembre 2025
La Cassazione Penale a Sezioni Unite, con la sentenza 26.03.2025, n. 11969, ha ridefinito i confini del reato di indebita percezione di agevolazioni contributive, estendendo la responsabilità penale anche ai professionisti che omettano verifiche sui requisiti o tacciano condizioni ostative.
Revisione e controllo 21 Novembre 2025
Il principio (ISA Italia) 240 è il principio di revisione fondamentale che disciplina il ruolo e le responsabilità del revisore nel contesto della possibile presenza di frodi o errori che possano inficiare in modo significativo l'affidabilità del bilancio d'esercizio.
Società e contratti 21 Novembre 2025
La trasformazione tra società di persone e di capitali può generare salti o duplicazioni d’imposta nei casi di rateazioni o fondi preesistenti. L’attuale art. 170 del Tuir non evita distorsioni, rendendo necessario un intervento che coordini correttamente regimi e riserve.
ETS ed Enti non commerciali 21 Novembre 2025
L’art. 46 del CTS prevede per gli enti del Terzo settore la possibilità di “migrazione” da una sezione all’altra del Runts, in particolare da ETS a impresa sociale. A questo scopo, è fondamentale la corretta individuazione delle attività di interesse generale di impresa sociale.
Agricoltura ed economia verde 21 Novembre 2025
La posizione negoziale del Parlamento Europeo restringe il campo di applicazione di CSRD e CSDDD, sollevando interrogativi su integrità, trasparenza e sviluppo sostenibile.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 21 Novembre 2025
Dal 1.01.2026 le regole per la Piccola Proprietà Contadina passano nel nuovo Testo Unico del Registro: confermati i requisiti ed i vincoli, ma senza sanzioni in caso di perdita di benefici fiscali.
Economia e finanza 21 Novembre 2025
A settembre 2025 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,9% rispetto ad agosto, mentre nella media del 3° trimestre si registra una diminuzione dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Su base annua, l’indice corretto per gli effetti di calendario...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Secondo una ricerca condotta da Banca Etica in collaborazione con il Forum Terzo Settore e Aiccon su oltre 1.300 organizzazioni, solo il 10% degli enti del Terzo Settore si dichiara pienamente soddisfatto del rapporto con la propria banca, percentuale che sale al 41% tra Odv e Aps che si...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Secondo un’indagine Confcommercio-Swg presentata a Bologna, gli immobili situati in quartieri colpiti da desertificazione commerciale valgono in media il 16% in meno rispetto a quelli in aree mediamente servite, con un differenziale che può arrivare al 39% rispetto alle zone ricche di negozi....
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Nel mese di ottobre 2025 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh (+0,2% rispetto a ottobre 2024). Lo rende noto Terna nel consueto aggiornamento mensile, aggiungendo che la variazione è stata raggiunta con lo stesso numero di giorni lavorativi (23) e una...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Il governo tedesco ha presentato la prima strategia nazionale di difesa spaziale, che prevede investimenti per 35 miliardi di euro entro il 2030. Il piano, illustrato dal ministro della Difesa Boris Pistorius, punta a sviluppare capacità di deterrenza e protezione dei satelliti, considerati...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Nei primi 9 mesi del 2025 le erogazioni di assegno unico hanno raggiunto la cifra di 14,7 miliardi di euro, che si sommano ai 19,9 miliardi del 2024. Nel 2025 i beneficiari sono 6.221.800 nuclei familiari per un totale di 9.843.676 figli. A settembre 2025 l’importo medio per figlio è di 173...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Nel 3° trimestre 2025 il mercato dei prestiti personali ha registrato tassi ai minimi e una crescita degli importi richiesti, secondo il rapporto congiunto Segugio.it - Experian. Il TAEG medio delle pratiche erogate è sceso all’8,36% (8,75% nel 2024), con un minimo di 8,24% durante il...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Dopo i recenti ribassi, il Bitcoin torna a risollevare la testa e viaggia sopra 91.000 dollari. Alla vigilia, complice un clima di maggiore avversione al rischio con i dubbi su una possibile bolla dell'intelligenza artificiale, le quotazioni erano scivolate a 88.522 dollari, ai minimi da 7 mesi....
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Dal 2.12.2025 in prima serata su Rai1 andrà in onda la fiction “L’altro ispettore”, liberamente ispirata alla produzione letteraria dell’ex ispettore del lavoro Pasquale Sgrò, oggi scrittore e autore di numerosi romanzi. La serie tv di 6 puntate sarà basata su storie vere di incidenti...
Economia e finanza 21 Novembre 2025
Secondo un’indagine di Facile.it e mUp Research, oltre 6 milioni di italiani hanno già acquistato i regali di Natale e circa il 10% ha fatto ricorso a un prestito, pari a circa 800.000 persone. Tra chi ha già comprato i regali, il 47% ha pagato in contanti, il 20% tramite app di pagamento...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Il decreto correttivo in materia di Irpef e Ires introduce modifiche all’imposta sugli interpelli, prevedendo che per le istanze “semplici” non sia dovuto alcun contributo, mentre per quelle particolarmente complesse il versamento sarà obbligatorio, pena l’inammissibilità della richiesta....
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Il 20.11.2025 è prevista una riunione tecnica presso la Conferenza Stato-Città e autonomie locali per analizzare il nuovo D.P.C.M., che fissa al 31.03.2026 il termine per la presentazione della dichiarazione e stabilisce il versamento dell’Ici non corrisposta negli anni 2006-2011 entro i...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Il Tribunale di Bergamo, con sentenza 6.11.2025, n. 951 ha dichiarato la nullità delle azioni disciplinari e dei provvedimenti professionali adottati contro un'agente di polizia locale che aveva segnalato irregolarità nella gestione di buoni pasto, indennità di turno, permessi studio e fondi...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Il disegno di legge di Bilancio 2026 stabilisce che, a partire dal 1.07.2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno più essere utilizzati in compensazione per il pagamento di oneri come contributi previdenziali e premi Inail. La norma non...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato il Feedback Statement sulle semplificazioni contabili per le piccole imprese, sintetizzando gli esiti della consultazione avviata nel 2024. Il documento evidenzia l’esigenza di introdurre regole contabili semplificate per piccole e...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Lo schema di decreto attuativo della delega fiscale (L. 11/2023), approvato il 22.07.2025 e in attesa di esame definitivo in Consiglio dei Ministri, introduce misure volte a stabilizzare il regime Iva, finora caratterizzato da norme transitorie e proroghe annuali. Tra le novità figura la proroga...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 17.09.2025, ha ritenuto legittimo l’utilizzo in compensazione dei crediti fiscali quando, al momento dell’impiego, sussiste un’obiettiva incertezza sulla possibilità di fruirne. Il Giudice delle indagini preliminari ha applicato la nuova causa di non...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Dalle ore 12:00 del 21.11 alle ore 17:00 del 19.12.2025 sarà possibile presentare, tramite la piattaforma telematica Invitalia, le domande per accedere ai contributi destinati a sostenere i costi di locazione degli alloggi Staff House nel settore turismo, come previsto dal D.M. Turismo 13.11.2025.
Notizie in breve 21 Novembre 2025
L’art. 2 del correttivo Irpef-Ires, sottoposto il 20.11.2025 all’approvazione del Consiglio dei Ministri, modifica l’art. 51, c. 2, lett. i-bis) del D.P.R. 917/1986, prevedendo che anche i dipendenti pubblici che rinunciano al versamento dei contributi a loro carico possano ricevere in busta...
Notizie in breve 21 Novembre 2025
Nel correttivo al decreto Irpef-Ires, sottoposto il 20.11.2025 all’approvazione del Consiglio dei Ministri, si prevede che la semplificazione per la correzione degli errori contabili sia applicabile solo ai soggetti obbligati alla revisione legale dei conti. Viene inoltre chiarito che la...